an abstract photo of a curved building with a blue sky in the background

Oncoplastica cutanea

L’oncoplastica cutanea è una disciplina chirurgica che combina l’asportazione di tumori della pelle con tecniche di chirurgia plastica per ottenere il miglior risultato estetico e funzionale possibile. È indicata per il trattamento di tumori cutanei come il carcinoma basocellulare, spinocellulare e il melanoma, garantendo una rimozione completa della lesione e, allo stesso tempo, una ricostruzione armoniosa della zona trattata. L’obiettivo è minimizzare l’impatto estetico e funzionale dell’intervento, preservando il più possibile i tessuti sani e migliorando la qualità di vita del paziente.

L’oncoplastica cutanea è una disciplina che combina la chirurgia oncologica con tecniche ricostruttive per rimuovere tumori della pelle minimizzando l’impatto estetico e funzionale. Questo approccio è particolarmente indicato per il trattamento di carcinomi basocellulari, spinocellulari e melanomi, in aree delicate come il viso, il cuoio capelluto e le mani.

L’obiettivo principale è garantire la completa asportazione della lesione tumorale, rispettando margini di sicurezza oncologici, e ricostruire il difetto con tecniche che preservano il più possibile l’estetica e la funzionalità della zona trattata.

Il trattamento varia in base alla dimensione e localizzazione della lesione, includendo:

1. Chiusura diretta della ferita: Indicata per lesioni di piccole dimensioni con margini sufficientemente elastici.

2. Allestimento di lembi locali: Utilizzato per difetti più ampi, sfrutta la pelle adiacente per garantire un risultato armonioso.

3. Allestimento di lembi regionali: Tecnica avanzata per la ricostruzione di aree più estese o complesse, preservando il colore e la texture cutanea.

4. Innesti cutanei: Prevede il trasferimento di pelle da un’altra parte del corpo per coprire il difetto chirurgico.

L’oncoplastica cutanea è indicata per pazienti con:

Tumori cutanei maligni diagnosticati da un dermatologo o oncologo.

Lesioni localizzate in aree visibili o funzionalmente importanti.

Necessità di preservare al meglio l’estetica e la funzione della zona trattata.

Benefici dell’Oncoplastica Cutanea

Rimozione sicura e completa del tumore con margini oncologici adeguati.

Risultato estetico e funzionale ottimizzato, riducendo cicatrici evidenti o retrazioni cutanee.

Minima invasività, con un recupero più rapido rispetto a tecniche tradizionali.

Studi clinici dimostrano che l’oncoplastica cutanea garantisce alti tassi di guarigione oncologica e un eccellente risultato estetico. Questa tecnica rappresenta un’opzione ideale per chi necessita di un trattamento efficace contro i tumori della pelle senza compromettere l’aspetto e la funzionalità delle aree trattate.

In cosa consiste?

Approccio chirurgico

Risultato

Decorso post operatorio

Il recupero varia in base alla tecnica utilizzata:

Primi giorni: Gonfiore e lievi fastidi, gestibili con antidolorifici.

Prima settimana: Controllo post-operatorio e rimozione punti, se necessario.

Ripresa completa: In poche settimane, con cicatrici che migliorano nel tempo.

Rischi e complicanze

Come ogni intervento chirurgico, anche l’oncoplastica cutanea può comportare alcune complicanze, sebbene siano rare e generalmente gestibili:

Complicanze Comuni (Lievi e Temporanee)

Gonfiore e lividi nella zona trattata, che si risolvono spontaneamente in pochi giorni.

Dolore o fastidio post-operatorio, gestibile con farmaci antidolorifici.

Cicatrici evidenti, che possono migliorare nel tempo con trattamenti specifici.

Complicanze Rare

Infezione della ferita, prevenibile con un’adeguata igiene e, se necessario, antibiotici.

Sanguinamento o formazione di ematomi, più probabile nei pazienti con problemi di coagulazione.

Necrosi del lembo cutaneo o dell’innesto, se la vascolarizzazione non è ottimale, con necessità di ulteriori interventi.

Asimmetria o retrazioni cutanee, che possono richiedere ritocchi correttivi.

Cicatrici patologiche, ipertrofiche o cheloidi.

Recidive

Indicazioni

Contattaci per informazioni

Per ulteriori dettagli sulle tue esperienze in chirurgia plastica, contattaci tramite il modulo sottostante o tramite i nostri canali.