
Ricostruzione Mammaria Post Oncologica
La ricostruzione mammaria post-oncologica è un intervento di chirurgia ricostruttiva progettato per ripristinare l’aspetto naturale del seno dopo un intervento di mastectomia per il trattamento del tumore della mammella. Questo tipo di chirurgia rappresenta un importante passo nel percorso di recupero fisico e psicologico delle pazienti, restituendo loro la femminilità e migliorando la qualità della vita.
La ricostruzione mammaria può essere eseguita attraverso diverse tecniche, scelte in base alle condizioni cliniche della paziente, al tipo di intervento oncologico subito e alle preferenze personali. Le principali opzioni includono:
Ricostruzione con protesi: può avvenire in un unico tempo, inserendo direttamente una protesi definitiva, oppure in due tempi, con il posizionamento iniziale di un espansore tissutale, progressivamente riempito per distendere la pelle, seguito dalla sua sostituzione con una protesi definitiva per un risultato più adattabile e naturale.
Ricostruzione con tessuti autologhi: utilizza tessuti della paziente prelevati da altre aree del corpo (addome, dorso, glutei o cosce) per ricostruire la neo-mammella. Tecniche comuni includono il lembo DIEP, il lembo TRAM e il lembo latissimus dorsi.
Ricostruzione combinata: combina l’uso di tessuti autologhi e protesi per ottenere un risultato ottimale in termini di volume e forma.
Lipofilling: utilizzato per migliorare la simmetria, il contorno o la qualità dei tessuti ricostruiti.
Simmetrizzazione controlaterale è un intervento eseguito per migliorare l’equilibrio estetico e proporzionale tra le due mammelle, quando una di esse è stato ricostruito. Può prevedere una mastoplastica additiva, riduttiva o una mastopessi, a seconda delle esigenze della paziente, con l'obiettivo di ottenere un risultato armonioso e naturale.
La ricostruzione può essere eseguita in concomitanza con la mastectomia (ricostruzione immediata) o in un secondo momento (ricostruzione differita), a seconda delle condizioni mediche della paziente e dei trattamenti oncologici.
La ricostruzione mammaria è indicata per:
Donne che hanno subito una mastectomia per il trattamento del tumore della mammella.
Pazienti che desiderano ripristinare il volume e l’aspetto del seno.
Migliorare la simmetria in caso di interventi su di una sola mammella.
Il risultato definitivo della ricostruzione mammaria è visibile dopo circa 6-12 mesi, quando i tessuti si stabilizzano e le cicatrici iniziano ad attenuarsi. Grazie alle moderne tecniche chirurgiche, la mammella ricostruita può apparire naturale e armoniosa, contribuendo al benessere psicologico e fisico della paziente.
Ripristino dell’estetica della mammella, con un aspetto naturale e proporzionato.
Miglioramento della qualità della vita e della fiducia in sé stesse.
Possibilità di indossare abbigliamento e lingerie senza limitazioni estetiche.
È essenziale che la paziente comprenda che:
L’obiettivo principale è il ripristino dell’estetica e della simmetria, ma il mammella ricostruita non avrà la stessa sensibilità o consistenza di quella naturale.
In alcuni casi, potrebbero essere necessarie più procedure per ottenere il risultato desiderato.
Prima di procedere con la ricostruzione mammaria, la paziente dovrà sottoporsi a:
Visita multidisciplinare: con chirurgo plastico e il chirurgo senologo per programmare il miglior percorso oncologico e ricostruttivo.
Esami pre-operatori, tra cui analisi del sangue, TAC o risonanza magnetica per una corretta pianificazione dell’intervento.
Discussione dettagliata delle aspettative e delle opzioni disponibili.
Consigli alimentari e sospensione di farmaci: evitare alcol, fumo e medicinali che potrebbero interferire con la guarigione.
In cosa consiste l'intervento?
Indicazioni
Risultato finale
Preparazione all'intervento
Decorso post operatorio
Il recupero può essere leggermente più lungo rispetto a un intervento di chirurgia plastica della mammella. Le principali indicazioni includono:
Primi giorni: dolore e gonfiore moderati, controllabili con farmaci analgesici. Sin da subito le braccia possono e devono essere utilizzate per le attività di vita quotidiane evitando sforzi.
Prima settimana: gonfiore e lividi sono comuni, ma iniziano a diminuire progressivamente.
Prime 4 settimane: è necessario evitare sforzi fisici e attività intense. È consigliato indossare un reggiseno contenitivo giorno e notte.
4° - 8° settimana: graduale ripresa attività fisica, con carichi intensi dalla 6° settimana. È consigliato indossare un reggiseno contenitivo solo di giorno fino al termine del terzo mese post-operatorio.
Follow-up: il chirurgo programmerà visite di controllo per monitorare la guarigione e valutare il risultato finale.
Rischi e complicanze
La chirurgia ricostruttiva della mammella presenta un tasso di complicanze maggiore rispetto alla chirurgia plastica della mammella, tra cui:
Infezione: trattabile con antibiotici o, in casi estremi, rimozione della protesi.
Contrattura capsulare: indurimento del tessuto cicatriziale intorno alla protesi, estremamente più frequente nei pazienti che hanno effettuato radioterapia.
Dislocazione della protesi: richiede un intervento correttivo.
Alterazioni della sensibilità: praticamente inevitabile dopo la mastectomia.
Cicatrici più evidenti: legate a ulteriori incisioni necessarie.
Difficoltà tecniche: dovute alla presenza di tessuto cicatriziale o danni ai tessuti preesistenti.
Ritardata guarigione delle ferite: più frequenti in pazienti predisposti, in pazienti che abbiano effettuato radioterapia e che non abbiano cessato di fumare in preparazione all'intervento.
Ematoma/sieroma: in base all'entità possono essere trattati conservativamente o mediante reintervento.
Asimmetria residua: a volte richiede una revisione chirurgica.
Cicatrici ipertrofiche o cheloidi: rare, ma possibili in pazienti predisposte.

Contattaci per informazioni
Per ulteriori dettagli sulle tue esperienze in chirurgia plastica, contattaci tramite il modulo sottostante o tramite i nostri canali.
Contatti
dr.nbertozzi@gmail.com
© 2024. All rights reserved.
Clinica Nuova Ricerca, Rimini (RN): 0541 319411
Nova Clinic, Domagnano (RSM): 0549 963613
A-Medic, Cesena (FC): 0547 1795010
Nicolò Bertozzi, iscritto all'ordine dei Medici di Rimini n° 02224; all rights reserved- P. IVA: 04211290400
Socio Ordinario SICPRE
Servizi


SkinMed, Pesaro (PU): 0721 570836