an abstract photo of a curved building with a blue sky in the background

Brachioplastica

(Lifting delle Braccia)

La brachioplastica è un intervento di chirurgia plastica che mira a rimodellare e rassodare la parte superiore delle braccia, eliminando l’eccesso di pelle e tessuto adiposo. Questo trattamento è particolarmente indicato per correggere il rilassamento cutaneo, spesso causato da invecchiamento, perdita di peso significativa o scarsa tonicità muscolare.

In cosa consiste l’intervento

L’intervento di brachioplastica può essere effettuato mediante:

  • Rimozione della pelle in eccesso: rimozione chirurgica dell’eccesso cutaneo volta a ripristinare la tonicità e il profilo armonico della parte interna del braccio.

  • Liposuzione: in alcuni casi, può essere sufficiente effettuare una liposuzione per rimuovere gli accumuli di grasso localizzati, migliorando il contorno dell’arto superiore senza necessità di incisioni estese.

  • Combinazione di liposuzione e asportazione cutanea: questa tecnica integrata viene utilizzata quando è presente sia un eccesso adiposo che cutaneo. Si tratta della procedura più comunemente adottata, in quanto consente un rimodellamento più completo del braccio e garantisce i risultati estetici e funzionali migliori.

Le incisioni variano in base alla quantità di pelle da rimuovere e alla tecnica scelta:

  • Incisione minima: localizzata nell’ascella per casi di rilassamento lieve.

  • Incisione lungo la parte interna del braccio: necessaria per eliminare un eccesso cutaneo più significativo.

Indicazioni

La brachioplastica è indicata per:

  • Rilassamento cutaneo nella parte superiore delle braccia.

  • Pelle in eccesso dopo un’importante perdita di peso.

  • Migliorare il profilo estetico delle braccia e la loro proporzione con il resto del corpo.

Vantaggi dell’intervento

  • Aspetto tonico e rimodellato delle braccia.

  • Miglioramento della silhouette complessiva.

  • Cicatrici ben nascoste e minimizzate nel tempo.

Preparazione all’intervento

Prima della brachioplastica, il paziente deve seguire alcune fasi preparatorie:

  • Valutazione clinica: volta a determinare se sussiste l'indicazione chirurgica all'intervento e quale procedura effettuare.

  • Esami pre-operatori: esami ematologia-chimici, elettrocardiogramma ed eventualmente una radiografia del torace.

  • Colloquio con il chirurgo: per discutere le aspettative e i risultati realistici.

Aspettative realistiche

Il paziente deve comprendere che:

  • L’intervento migliora significativamente la forma delle braccia, ma cicatrici generalmente sottili saranno inevitabili.

  • La qualità della pelle e la conformazione corporea influenzeranno il risultato finale.

Decorso post-operatorio

Il recupero richiede alcune settimane, con indicazioni specifiche:

  • Primi giorni: lieve gonfiore e dolore controllabili con farmaci prescritti.

  • Prime settimane: evitare movimenti eccessivi delle braccia e osservare un periodo di riposo.

  • Prime 4-6 settimane: indossare una guaina compressiva per supportare il processo di cicatrizzazione.

  • Attività fisica: può essere ripresa gradualmente dopo circa 6 settimane.

Possibili rischi e complicanze

Le complicanze sono rare, ma includono:

  • Infezioni: trattabili con antibiotici.

  • Cicatrici ipertrofiche o cheloidi: gestibili con trattamenti specifici.

  • Asimmetrie: raramente richiedono correzioni successive.

  • Alterazione della sensibilità: generalmente temporanee e a risoluzione spontanea nel giro di qualche mese.

Risultato finale

Il risultato definitivo della brachioplastica è visibile dopo circa 3-6 mesi, quando il gonfiore si risolve e le cicatrici iniziano a schiarirsi. Le braccia appariranno toniche, proporzionate e naturali, migliorando la fiducia in sé stessi e la qualità della vita.

Cruroplastica

(Lifting delle Cosce)

Il lifting delle cosce è un intervento di chirurgia estetica finalizzato a migliorare la forma e la tonicità della parte interna ed esterna delle cosce, eliminando l’eccesso di pelle e, in alcuni casi, di tessuto adiposo. Questo trattamento è particolarmente indicato per pazienti che hanno subito una significativa perdita di peso o che desiderano contrastare il rilassamento cutaneo dovuto all’invecchiamento

In cosa consiste l’intervento

L’intervento di cruroplastica può essere effettuato mediante:

  • Rimozione della pelle in eccesso: rimozione chirurgica dell’eccesso cutaneo volta a ripristinare la tonicità e il profilo armonico delle cosce.

  • Liposuzione: in alcuni casi, può essere sufficiente effettuare una liposuzione per rimuovere gli accumuli di grasso localizzati, migliorando il contorno dell’arto inferiore senza necessità di incisioni estese.

  • Combinazione di liposuzione e asportazione cutanea: questa tecnica integrata viene utilizzata quando è presente sia un eccesso adiposo che cutaneo. Si tratta della procedura più comunemente adottata, in quanto consente un rimodellamento più completo del braccio e garantisce i risultati estetici e funzionali migliori.

Le incisioni variano in base alla quantità di pelle da rimuovere e alla tecnica scelta:

  • Incisione inguinale: per casi di rilassamento lieve, con cicatrice nascosta nella piega inguinale.

  • Incisione estesa: lungo l’interno coscia fino al ginocchio, indicata per un eccesso cutaneo più importante.

Indicazioni

La cruroplastica è indicata per:

  • Rilassamento cutaneo nella parte interna ed esterna delle cosce.

  • Pelle in eccesso dopo un’importante perdita di peso.

  • Migliorare il profilo estetico delle cosce e la loro proporzione con il resto del corpo.

Vantaggi dell’intervento

  • Aspetto più tonico e armonioso delle cosce.

  • Miglioramento della silhouette complessiva.

  • Miglioramento dell’autostima e della qualità della vita.

Preparazione all’intervento

Prima della brachioplastica, il paziente deve seguire alcune fasi preparatorie:

  • Valutazione clinica: volta a determinare se sussiste l'indicazione chirurgica all'intervento e quale procedura effettuare.

  • Esami pre-operatori: esami ematologia-chimici, elettrocardiogramma ed eventualmente una radiografia del torace.

  • Colloquio con il chirurgo: per discutere le aspettative e i risultati realistici.

Aspettative realistiche

Il paziente deve comprendere che:

  • L’intervento migliora significativamente la forma delle cosce, ma cicatrici generalmente sottili saranno inevitabili.

  • La qualità della pelle e la conformazione corporea influenzeranno il risultato finale.

Decorso post-operatorio

Il recupero richiede alcune settimane, con indicazioni specifiche:

  • Primi giorni: lieve gonfiore e dolore controllabili con farmaci prescritti.

  • Prime settimane: evitare movimenti eccessivi e sforzi intensi.

  • Prime 4-6 settimane: indossare una guaina compressiva per supportare il processo di cicatrizzazione.

  • Attività fisica: può essere ripresa gradualmente dopo circa 6 settimane.

Possibili rischi e complicanze

Le complicanze sono rare, ma includono:

  • Infezioni: trattabili con antibiotici.

  • Cicatrici ipertrofiche o cheloidi: gestibili con trattamenti specifici.

  • Asimmetrie: raramente richiedono correzioni successive.

  • Alterazione della sensibilità: generalmente temporanee e a risoluzione spontanea nel giro di qualche mese.

Risultato finale

Il risultato definitivo del lifting delle cosce è visibile dopo circa 6-12 mesi, quando il gonfiore si risolve completamente e le cicatrici si attenuano. Le cosce appariranno più toniche, snelle e armoniose, con un impatto positivo sull’autostima del paziente.

Liposcultura

La liposcultura è una procedura di chirurgia plastica che consente di rimuovere accumuli di grasso localizzati resistenti alla dieta e all’attività fisica. Questo intervento è progettato per rimodellare e scolpire il corpo, migliorando l’armonia delle proporzioni corporee. Sebbene non sia una soluzione per il controllo del peso, la liposuzione può offrire risultati duraturi per pazienti con un peso stabile e una buona elasticità cutanea.

In cosa consiste l’intervento

La liposuzione prevede l’utilizzo di cannule sottili per aspirare il grasso in eccesso da specifiche aree del corpo. Esistono diverse tecniche avanzate che possono essere personalizzate in base alle necessità del paziente:

  • Liposuzione tradizionale: prevede l’inserimento di cannule attraverso piccole incisioni per aspirare il grasso.

  • Lipoaspirazione assistita da ultrasuoni (VASER lipo): utilizza ultrasuoni per sciogliere il grasso prima dell’aspirazione.

  • Liposuzione laser: sfrutta l’energia laser per liquefare il grasso, facilitandone la rimozione e migliorando la retrazione cutanea..

L’intervento può essere eseguito in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale, a seconda dell’estensione dell’area trattata, e ha una durata variabile tra 1 e 3 ore.

Indicazioni

La liposuzione è indicata per:

  • Accumuli adiposi localizzati su addome, fianchi, cosce, glutei, braccia, schiena, collo o ginocchia.

  • Contornare il corpo in pazienti con peso stabile ma depositi di grasso resistenti.

  • Ridurre il volume adiposo in combinazione con altre procedure chirurgiche.

Vantaggi dell’intervento

  • Rimodellamento e miglioramento delle proporzioni corporee.

  • Risultati duraturi in pazienti che mantengono un peso stabile.

  • Cicatrici minime.

  • Miglioramento dell’autostima e della qualità della vita.

Preparazione all’intervento

Prima della liposuzione, il paziente dovrà:

  • Eseguire una valutazione clinica: il chirurgo analizzerà la distribuzione del grasso e la qualità della pelle.

  • Sottoporsi a esami pre-operatori: esami ematochimici, ECG ed eventualmente una radiografia del torace.

  • Discutere le aspettative: con il chirurgo per comprendere i limiti e i risultati realistici.

Aspettative realistiche

Il paziente deve comprendere che:

  • La liposuzione migliora la forma del corpo, ma non è un trattamento per l’obesità.

  • Una buona elasticità cutanea è essenziale per ottenere risultati ottimali.

Decorso post-operatorio

Il recupero varia a seconda dell’estensione delle aree trattate:

  • Primi giorni: lieve dolore, gonfiore e lividi, gestibili con farmaci prescritti.

  • Primi due mesi: utilizzo di una guaina compressiva per favorire la retrazione cutanea e ridurre il gonfiore; evitare attività fisiche intense e monitorare i progressi con il chirurgo.

  • Dopo la 2° settimana: iniziare la pressoterapia e i massaggi linfodrenanti da proseguire fino alla fine del 2° mese.

  • Ripresa completa: generalmente entro 6 settimane, con risultati che continuano a migliorare nei mesi successivi.

Possibili rischi e complicanze

La liposuzione è una procedura sicura, ma può presentare alcune complicanze:

  • Irregolarità del profilo cutaneo: rare e correggibili con ritocchi successivi.

  • Infezioni o sanguinamento: estremamente rare, trattabili con cure specifiche.

  • Asimmetrie: raramente richiedono correzioni successive.

  • Alterazione della sensibilità: generalmente temporanee e a risoluzione spontanea nel giro di qualche mese.

  • Edemi ed ematomi sono le complicanze più frequenti che generalmente si risolvono dopo 14 giorni circa.

Risultato finale

Il risultato definitivo della liposuzione è visibile dopo circa 3-6 mesi, quando il gonfiore si risolve completamente e la pelle si adatta alla nuova forma corporea. Le aree trattate appariranno più scolpite e armoniose, con un effetto naturale e duraturo.

Addominoplastica

L’addominoplastica è un intervento di chirurgia plastica e funzionale progettato per rimodellare l’addome, eliminando l’eccesso di pelle e grasso e, se necessario, riparando la separazione dei muscoli retti addominali (diastasi dei retti). Questo intervento è particolarmente indicato per pazienti che desiderano migliorare il profilo addominale dopo gravidanze, perdite di peso significative o in caso di rilassamento cutaneo dovuto all’invecchiamento.

In cosa consiste l’intervento

L’addominoplastica si articola in diverse fasi:

  1. Rimozione della pelle e del grasso in eccesso: il chirurgo elimina i tessuti adiposi e cutanei in surplus nella regione addominale.

  2. Sintesi dei retti addominali (se necessaria): nei casi di diastasi, i muscoli retti vengono riavvicinati e suturati per ripristinare la tonicità della parete addominale.

  3. Riposizionamento dell’ombelico: l’ombelico viene riposizionato per garantire un aspetto naturale.

  4. Tensionamento della pelle residua: la pelle viene tirata verso il basso per ottenere un addome piatto e tonico.

Le incisioni vengono generalmente posizionate nella zona sovrapubica, in modo da essere nascoste dalla biancheria intima o dal costume da bagno.

Indicazioni

L’addominoplastica è indicata per:

  • Eccesso di pelle e grasso nell’area addominale, non risolvibile con dieta ed esercizio fisico.

  • Diastasi dei retti addominali: condizione comune dopo gravidanze multiple.

  • Cicatrici o smagliature localizzate nella parte inferiore dell’addome.

  • Miglioramento del profilo addominale e della postura.

Vantaggi dell’intervento

  • Addome piatto, tonico e armonioso.

  • Miglioramento della postura e riduzione di eventuali dolori lombari causati dalla diastasi.

  • Eliminazione di smagliature e pelle rilassata.

  • Incremento della fiducia in sé stessi e della qualità della vita.

Preparazione all’intervento

Prima dell’addominoplastica, il paziente dovrà:

  • Sottoporsi a una valutazione pre-operatoria: il chirurgo analizzerà la qualità della pelle, la quantità di grasso e l’eventuale diastasi dei muscoli.

  • Eseguire esami diagnostici: esami ematochimici, ECG, ecografia/TC della parete addominale ed eventualmente una radiografia del torace.

  • Discutere le aspettative realistiche: il chirurgo illustrerà i risultati ottenibili, inclusi i limiti dell’intervento.

Aspettative realistiche

Il paziente deve essere consapevole che:

  • L’addominoplastica offre un miglioramento significativo del profilo addominale, ma non è un trattamento per la perdita di peso.

  • Cicatrici sottili saranno inevitabili, ma ben posizionate e minimizzate nel tempo.

Decorso post-operatorio

Il recupero richiede alcune settimane e include diverse fasi:

  • Primi giorni: gonfiore, dolore e sensazione di tensione addominale, gestibili con farmaci prescritti.

  • Prime 4-6 settimane: evitare attività fisiche intense e sollevamento di pesi.

  • Indossare la pancera elastomero-compressiva i primi due mesi

  • Ripresa delle attività quotidiane: gradualmente entro 2-3 settimane, mentre l’attività fisica completa è consigliata dopo 6 settimane.

Possibili rischi e complicanze

Le complicanze dell’addominoplastica sono rare, ma possono includere:

  • Sieromi o ematomi: accumuli di siero o sangue che possono richiedere drenaggi temporanei.

  • Infezioni: trattabili con antibiotici.

  • Ritardi di guarigione della ferita chirurgica.

  • Cicatrici visibili o ipertrofiche: gestibili con trattamenti specifici.

  • Asimmetrie o irregolarità: possono richiedere ritocchi successivi.

Risultato finale

Il risultato definitivo è visibile dopo circa 6-12 mesi, quando il gonfiore si risolve completamente e le cicatrici si attenuano. L’addome apparirà piatto, tonico e proporzionato, con un notevole impatto estetico e funzionale sulla qualità della vita del paziente.

Contattaci per informazioni

Per ulteriori dettagli sulle tue esperienze in chirurgia plastica, contattaci tramite il modulo sottostante o tramite i nostri canali.