black and white bed linen

Medicina Rigenerativa

La medicina rigenerativa si basa sull’utilizzo delle risorse biologiche del paziente stesso per stimolare la rigenerazione dei tessuti, migliorare la qualità della pelle e trattare condizioni estetiche e mediche. Le tecniche avanzate che utilizzano cellule staminali adipose (ASC), monociti e PRP (Plasma Ricco di Piastrine) stanno rivoluzionando il campo della medicina estetica e funzionale.

In che cosa consiste il trattamento con cellule staminali adipose?

Le cellule staminali adipose (ASC) sono un sottotipo di cellule staminali mesenchimali (MSC) estratte dal tessuto adiposo. Grazie alla loro capacità di differenziarsi in diversi tipi cellulari e al rilascio di fattori di crescita, le ASC rappresentano un potente strumento rigenerativo.

In cosa consiste il trattamento:

  1. Prelievo del tessuto adiposo: viene eseguita una liposuzione minimamente invasiva per prelevare grasso da aree donatrici come addome o fianchi.

  2. Isolamento delle cellule staminali: il tessuto adiposo viene processato per separare le cellule staminali.

  3. Reiniezione delle ASC: le cellule vengono iniettate nelle aree target per favorire la rigenerazione.

Indicazioni
  • Medicina estetica:

    • Miglioramento della qualità della pelle e correzione delle rughe.

    • Riempimento volumetrico in modo naturale, ad esempio nelle guance o nelle labbra.

    • Trattamento di cicatrici, smagliature e imperfezioni cutanee.

  • Medicina rigenerativa:

    • Rigenerazione di tessuti danneggiati (post-traumi o interventi chirurgici).

    • Trattamento dell’osteoartrosi mediante infiltrazioni nelle articolazioni.

Vantaggi del Trattamento
  • Completamente autologo, sicuro e biocompatibile.

  • Effetti rigenerativi e miglioramento duraturo.

  • Utilizzo minimamente invasivo con tempi di recupero rapidi.

Dopo il trattamento, è possibile riprendere immediatamente le normali attività, seguendo alcune semplici indicazioni:

  • Evitare di toccare, comprimere o massaggiare le aree trattate per almeno 48 ore.

  • Evitare l’attività fisica intensa, l’esposizione a fonti di calore e il consumo di alcol per le prime 48 ore.

  • Il recupero dopo l’infiltrazione di cellule staminali adipose è generalmente rapido. Nelle 24-48 ore successive, si può osservare un lieve gonfiore o tensione nella zona trattata, che tende a regredire spontaneamente entro pochi giorni.

  • L'area donatrice (di solito l’addome o le cosce) può presentare ecchimosi e lieve fastidio, simile a quello di una piccola liposuzione e sarà necessario indossare una guaina compressiva per tre settimane giorno e notte

Il trattamento è sicuro, ma possono verificarsi effetti collaterali temporanei, quali:
  • Comuni: edema, ecchimosi, dolore lieve o tensione locale.

  • Rari: infezione locale, noduli sottocutanei transitori, reazioni infiammatorie.

  • Molto rari: formazione di cisti oleose, necrosi del grasso.

Decorso post trattamento
Effetti collaterali

La medicina rigenerativa con cellule staminali adipose, monociti e PRP rappresenta una frontiera innovativa per trattamenti sicuri, naturali ed efficaci. Questi approcci offrono soluzioni personalizzate per migliorare l’estetica, favorire la guarigione e rigenerare i tessuti, rispondendo alle esigenze di pazienti che desiderano risultati naturali e duraturi.

I monociti, cellule del sistema immunitario, svolgono un ruolo cruciale nella guarigione delle ferite e nella rigenerazione dei tessuti. Isolando e attivando queste cellule, è possibile ottenere un potente trattamento rigenerativo.

In cosa consiste il trattamento

  1. Prelievo di sangue: il sangue venoso del paziente viene prelevato e processato.

  2. Isolamento dei monociti: i monociti vengono separati e preparati per il trattamento.

  3. Applicazione rigenerativa: i monociti vengono iniettati o applicati nelle aree da trattare.

Utilizzi principali

  • Guarigione delle ferite: trattamento di ulcere croniche, ferite difficili da guarire e lesioni cutanee.

  • Miglioramento estetico: utilizzo combinato con altre terapie per rigenerare la pelle e ridurre le infiammazioni.

  • Rigenerazione articolare: promozione della guarigione nei tessuti articolari.

Vantaggi

  • Sicuro e naturale, grazie all’utilizzo di cellule autologhe.

  • Riduzione dei tempi di guarigione.

  • Miglioramento della qualità dei tessuti trattati.

Il PRP è un concentrato di piastrine ottenuto dal sangue del paziente, ricco di fattori di crescita che stimolano la rigenerazione cellulare. Questa tecnica è ampiamente utilizzata in medicina estetica e rigenerativa per le sue proprietà anti-infiammatorie e rigenerative.

In cosa consiste il trattamento

  1. Prelievo di sangue: una piccola quantità di sangue viene prelevata dal paziente.

  2. Centrifugazione: il sangue viene processato per isolare il plasma ricco di piastrine.

  3. Applicazione: il PRP viene iniettato o applicato localmente nelle aree da trattare.

Utilizzi principali

  • Medicina estetica:

    • Ringiovanimento della pelle e riduzione delle rughe.

    • Miglioramento dell’aspetto di cicatrici e smagliature.

    • Stimolazione della crescita dei capelli in caso di alopecia.

  • Medicina rigenerativa:

    • Trattamento di tendiniti, lesioni muscolari e articolari.

    • Accelerazione della guarigione di ferite e traumi.

Vantaggi

  • Procedura sicura e naturale, senza rischio di reazioni allergiche.

  • Risultati progressivi e duraturi.

  • Recupero rapido, senza effetti collaterali significativi.

Monociti e Fattori Rigenerativi

PRP (Plasma Ricco di Piastrine)

Decorso post-trattamento:

Dopo l’infiltrazione di monociti, il paziente può tornare alle normali attività quotidiane nel giro di poche ore. È possibile avvertire una lieve sensazione di calore o pressione nella zona trattata. Si consiglia di evitare esposizione solare diretta, sport intenso e manipolazioni locali per almeno 48-72 ore.

Effetti collaterali:

Comuni: arrossamento locale, lieve gonfiore o fastidio transitorio.

Rari: reazioni infiammatorie transitorie, dolore locale persistente.

Molto rari: infezioni, risposta immunitaria inadeguata o eccessiva (sebbene si tratti di materiale autologo).

Decorso post-trattamento:

Il trattamento con PRP prevede un decorso minimo: può comparire un leggero gonfiore, arrossamento o piccole ecchimosi nel sito di iniezione, che si risolvono entro 24-72 ore. La pelle può risultare più sensibile per qualche giorno. In caso di applicazione sul cuoio capelluto, è normale percepire un senso di tensione o lieve dolore puntorio.

Effetti collaterali:

Comuni: edema, arrossamento, dolore lieve, prurito transitorio.

Rari: infezione locale, formazione di piccoli ematomi, reazioni infiammatorie.

Molto rari: reazioni allergiche (soprattutto legate agli additivi del kit, non al PRP stesso).

Contattaci per informazioni

Per ulteriori dettagli sulle tue esperienze in chirurgia plastica, contattaci tramite il modulo sottostante o tramite i nostri canali.