black and white bed linen

Mastopessi con Protesi

La mastopessi con protesi è un intervento chirurgico combinato che consente di sollevare e rimodellare il seno correggendo la ptosi mammaria, mentre l’inserimento di una protesi permette di aumentarne il volume e migliorare la forma complessiva. Questa procedura è particolarmente indicata per le donne che desiderano recuperare tonicità e pienezza, ottenendo un décolleté più armonioso e proporzionato.

La mastopessi con protesi è una procedura complessa che combina due tecniche:
  • Mastopessi: consiste nel rimuovere l'eccesso di pelle e riposizionare il tessuto mammario e il complesso areola-capezzolo in posizione anatomica.

  • Inserimento delle protesi: si utilizzano protesi mammarie per aumentare il volume e migliorare la forma . Le protesi possono essere posizionate sotto la ghiandola mammaria, sotto la fascia del muscolo pettorale o dual-plane, a seconda delle esigenze della paziente e delle caratteristiche anatomiche.

Le incisioni variano a seconda del grado di ptosi e del volume desiderato, ma solitamente comprendono un'incisione intorno all'areola, verticale dalla base dell'areola al solco sottomammario e, in alcuni casi, un'incisione orizzontale lungo il solco.

Questo intervento è indicato per:
  • Donne con ptosi mammaria moderata o severa, spesso conseguente a gravidanze, allattamento, perdita di peso o invecchiamento.

  • Pazienti che desiderano aumentare il volume del seno oltre a correggere la caduta.

  • Correzione di asimmetrie nella posizione o nella forma delle mammelle.

Il risultato finale sarà visibile dopo circa 6 mesi, quando le cicatrici si attenueranno e il seno si stabilizzerà nella sua nuova posizione. Il risultato è altamente personalizzato e mirato a valorizzare l'armonia corporea complessiva. Gli obiettivi della mastopessi con protesi sono:

  • Miglioramento estetico del seno, che risulterà più pieno, tonico e simmetrico.

  • Maggiore fiducia in sé stesse e soddisfazione con il proprio aspetto.

  • Risultati duraturi grazie alla combinazione di lifting e aumento volumetrico.

È fondamentale che le pazienti comprendano che:
  • Il seno avrà un aspetto più sollevato e pieno, ma cicatrici sottili saranno inevitabili.

  • L'intervento non ferma il naturale processo di invecchiamento, quindi nel tempo potrebbe essere necessaria una revisione.

  • Il risultato finale è variabile in base all'anatomia di partenza cambia da paziente a paziente.

Prima di sottoporsi a una mastopessi con protesi, la paziente dovrà:

  • Effettuare una visita approfondita con il chirurgo per discutere gli obiettivi e definire la strategia chirurgica.

  • Sottoporsi a esami pre-operatori: tra cui ecografia o mammografia per valutare lo stato dei tessuti mammari.

  • Consigli alimentari e sospensione di farmaci: evitare alcol, fumo e medicinali che potrebbero interferire con la guarigione.

In cosa consiste l'intervento?

Indicazioni

Risultato finale

Preparazione all'intervento

Decorso post operatorio

Il recupero è simile a quello della mastoplastica additiva, ma può richiedere un periodo leggermente più lungo:

  • Primi giorni: dolore e gonfiore moderati, controllabili con farmaci analgesici. Sin da subito le braccia possono e devono essere utilizzate per le attività di vita quotidiane evitando sforzi.

  • Prima settimana: gonfiore e lividi sono comuni, ma iniziano a diminuire progressivamente.

  • Prime 4 settimane: è necessario evitare sforzi fisici e attività intense. È necessario indossare un reggiseno contenitivo giorno e notte.

  • 4° - 8° settimana: graduale ripresa attività fisica, con carichi intensi dalla 6° settimana. È necessario indossare un reggiseno contenitivo solo di giorno.

  • Follow-up: il chirurgo programmerà visite di controllo per monitorare la guarigione e valutare il risultato finale.

Rischi e complicanze

Come ogni intervento chirurgico, anche la mastopessi con protesi presenta dei rischi, seppur rari, che includono:

  • Infezione: trattabile con antibiotici o, in casi estremi, rimozione della protesi.

  • Contrattura capsulare: indurimento del tessuto cicatriziale intorno alla protesi.

  • Dislocazione della protesi: richiede un intervento correttivo.

  • Alterazioni della sensibilità: temporanee o permanenti a livello del capezzolo o del seno.

  • Ritardata guarigione delle ferite: possono richiedere solo qualche medicazione fino al reintervento

  • Ematoma/sieroma: in base all'entità possono essere trattati conservativamente o mediante reintervento

  • Asimmetria residua: a volte richiede una revisione chirurgica.

  • Cicatrici ipertrofiche o cheloidi: rare, ma possibili in pazienti predisposte.

Contattaci per informazioni

Per ulteriori dettagli sulle tue esperienze in chirurgia plastica, contattaci tramite il modulo sottostante o tramite i nostri canali.