Mastoplastica Additiva

La mastoplastica additiva è uno degli interventi più richiesti nel campo della chirurgia plastica ed estetica. Questo intervento mira a migliorare il volume e la forma del seno attraverso l’inserimento di protesi mammarie. La procedura è altamente personalizzabile e consente di rispondere a diverse necessità, come il desiderio di aumentare il volume del seno, correggere asimmetrie o ripristinare un aspetto giovanile dopo eventi come la gravidanza o una perdita di peso importante.

L’intervento prevede l’inserimento di protesi in gel di silicone, accuratamente selezionate in base alle caratteristiche fisiche della paziente e alle sue aspettative estetiche. Esistono diverse opzioni per quanto riguarda:
  • Forma delle protesi: tonde (per un décolleté più evidente) o anatomiche (per un risultato più naturale).

  • Testurizzazione delle protesi: lisce, nanotesturizzate, microtesturizzate e in poliuretano.

  • Posizionamento delle protesi: sotto la ghiandola mammaria, sottofasciale o in posizione dual-plane; ciascun piano di posizionamento ha la sua indicazione e se scelta correttamente non cambia il risultato estetico finale ma è solo un mezzo per raggiungerlo.

La procedura viene generalmente eseguita in anestesia generale e ha una durata di circa 60 minuti, a seconda delle tecniche utilizzate. Le incisioni possono essere posizionate nel solco sottomammario, intorno all’areola o, più raramente, nell’ascella, in modo da rendere le cicatrici il meno visibili possibile.

L'intervento può essere eseguito in day-surgery o in one-day-surgery.

La mastoplastica additiva è indicata per donne che presentano una o più delle seguenti condizioni:
  • Seno ipotrofico: mammelle di dimensioni ridotte, spesso congenite.

  • Asimmetrie mammarie: differenza evidente tra le dimensioni o la forma dei due seni.

  • Perdita di volume mammario: dovuta a gravidanza, allattamento, perdita di peso significativa o invecchiamento.

  • Esigenze ricostruttive: in seguito ad interventi oncologici o traumi.

La mastoplastica additiva non si limita a migliorare l’aspetto fisico, ma offre anche benefici psicologici. Molte pazienti riportano un aumento della fiducia in se stesse, una maggiore soddisfazione con la propria immagine corporea e un miglioramento della qualità della vita.
È importante che le pazienti abbiano aspettative realistiche riguardo all’intervento. Il risultato dipenderà da fattori come:
  • Le condizioni iniziali del seno.

  • La qualità della pelle e dei tessuti mammari.

  • La tecnica chirurgica utilizzata.

Prima dell’intervento, è fondamentale seguire alcune indicazioni per garantire un esito positivo:

  • Valutazione medica: il chirurgo effettuerà un’analisi approfondita delle condizioni generali di salute e delle caratteristiche del seno.

  • Discussione delle aspettative: il chirurgo guiderà la paziente nella scelta delle protesi e del piano operatorio più adatto.

  • Esami pre-operatori: verranno richiesti esami del sangue, elettrocardiogramma, un’ecografia mammaria o una mammografia e, se necessario, una radiografia del torace.

  • Consigli alimentari e sospensione di farmaci: evitare alcol, fumo e medicinali che potrebbero interferire con la guarigione.

In cosa consiste l'intervento?

Indicazioni

Risultato finale

Preparazione all'intervento

Decorso post operatorio

Il recupero dalla mastoplastica additiva varia da paziente a paziente, ma generalmente segue questi passaggi:

  • Primi giorni: si può avvertire dolore moderato, controllabile con analgesici prescritti dal medico. Sin da subito le braccia possono e devono essere utilizzate per le attività di vita quotidiane, evitando sforzi.

  • Prima settimana: gonfiore e lividi sono comuni, ma andranno a diminuire progressivamente.

  • Prime 4 settimane: è necessario evitare sforzi fisici e attività intense. È necessario indossare un reggiseno contenitivo giorno e notte.

  • 4 - 8 settimana: graduale ripresa attività fisica, con carichi intensi dalla 6 settimana. È necessario indossare un reggiseno contenitivo solo di giorno.

  • Follow-up: il chirurgo programmerà visite di controllo per monitorare la guarigione e valutare il risultato finale.

Rischi e complicanze

Come ogni intervento chirurgico, anche la mastoplastica additiva presenta dei rischi, seppur rari, che includono:

  • Infezione: trattabile con antibiotici o, in casi estremi, rimozione della protesi.

  • Contrattura capsulare: indurimento del tessuto cicatriziale intorno alla protesi.

  • Dislocazione della protesi: richiede un intervento correttivo.

  • Alterazioni della sensibilità: temporanee o permanenti a livello del capezzolo o del seno.

  • Ritardata guarigione delle ferite: possono richiedere solo qualche medicazione fino al reintervento.

  • Ematoma/sieroma: in base all'entità possono essere trattati conservativamente o mediante reintervento.

  • Cicatrici ipertrofiche o cheloidi: rare, ma possibili in pazienti predisposte.

Contattaci per informazioni

Per ulteriori dettagli sulle tue esperienze in chirurgia plastica, contattaci tramite il modulo sottostante o tramite i nostri canali.

Recensioni Clienti

Scopri le esperienze dei nostri clienti soddisfatti nel settore.

Mai avrei potuto immaginare di avere una delle più belle esperienze che mi porterò nel cuore, il Dottor Bertozzi ha trasformato il mio sogno in realtà. E complimenti anche al team eccezionale che lo aiuta. Grazie!

Alice S.
bottle on seashore
bottle on seashore

La sua abilità nel ricorrere ad una tecnica innovative,con risultati impeccabili, ha superato ogni mia aspettativa. Non posso che esprimere la mia profonda gratitudine per un intervento che, oltre a risolvere un questione estetica, ha restituito in me fiducia e serenità.

woman in black long sleeve shirt and blue denim jeans sitting on white concrete wall
woman in black long sleeve shirt and blue denim jeans sitting on white concrete wall
Laura B.
★★★★★
★★★★★