black and white bed linen

Lipofilling Mammario

Il lipofilling è una tecnica chirurgica innovativa e minimamente invasiva che consente di rimodellare la mammella utilizzando il proprio tessuto adiposo. Questa procedura è particolarmente indicata per donne che desiderano un aumento di volume naturale e discreto o per correggere piccoli difetti conseguenti ad altre procedure chirurgiche sia estetiche sia oncologiche. Poiché utilizza il grasso prelevato da altre aree del corpo, il lipofilling offre il doppio vantaggio di un rimodellamento corporeo complessivo.

Il lipofilling prevede due fasi principali:
  1. Prelievo del grasso: Il chirurgo utilizza una tecnica di liposuzione delicata per aspirare il tessuto adiposo da aree donatrici come addome, fianchi, cosce o glutei.

  2. Infiltrazione del grasso: Il grasso aspirato viene purificato mediante varie tecniche per separare le cellule adipose vitali. Successivamente, il grasso viene iniettato nel seno con microcannule, modellandolo con precisione per ottenere un risultato armonioso e naturale.

l lipofilling può essere utilizzato singolarmente o in combinazione con altre tecniche chirurgiche, dando origine alle mastoplastiche ibride. Tra queste, la mastoplastica additiva ibrida e la mastopessi con protesi ibrida rappresentano soluzioni avanzate che uniscono protesi e grasso autologo in un’unica procedura. Questo approccio innovativo permette di ottenere un risultato estremamente naturale e armonioso, dove la protesi fornisce il volume necessario, mentre il lipofilling perfeziona il profilo, equilibra la distanza tra le mammelle e valorizza il décolleté.

Il lipofilling è indicato per:
  • Aumento di volume moderato del seno senza l’uso di protesi.

  • Correzione di asimmetrie o irregolarità del profilo mammario.

  • Ricostruzione mammaria parziale dopo interventi chirurgici oncologici.

  • Miglioramento della qualità della pelle e dei tessuti del seno, grazie alle proprietà rigenerative delle cellule staminali contenute nel grasso.

Il risultato definitivo del lipofilling è visibile dopo circa 3-6 mesi, quando il grasso trasferito si stabilizza. Il volume e la forma risultano naturali e proporzionati al corpo, con il beneficio aggiuntivo di un rimodellamento delle aree donatrici.

  • Risultato estremamente naturale e morbido al tatto.

  • Nessun corpo estraneo: il seno viene modellato esclusivamente con il proprio grasso.

  • Miglioramento estetico delle aree donatrici, che vengono rimodellate grazie alla liposuzione.

  • Potenziale effetto rigenerativo sui tessuti mammari, grazie alla presenza di cellule staminali adipose.

È importante che le pazienti abbiano aspettative realistiche riguardo ai risultati:

  • Il lipofilling permette un aumento volumetrico moderato, ma non sostituisce la mastoplastica additiva con protesi per chi desidera un volume maggiore.

  • Una parte del grasso iniettato (circa il 30-40%) può essere riassorbita dal corpo entro i primi mesi, potendo rendere necessario un secondo trattamento per risultati ottimali.

Prima del lipofilling, è necessario:

  • Valutazione del chirurgo per determinare le aree donatrici e le necessità volumetriche del seno.

  • Esami pre-operatori: esami ematici, ECG, ecografia/mammografia.

  • Mantenere un peso stabile: fluttuazioni significative di peso possono influire sui risultati.

In cosa consiste l'intervento?

Indicazioni

Risultato finale

Preparazione all'intervento

Decorso post operatorio

Il recupero dal lipofilling è relativamente rapido, con alcuni accorgimenti specifici:

  • Primi giorni: lieve dolore o gonfiore nelle aree donatrici e nella regione mammaria, gestibili con farmaci analgesici.

  • Prime 4 settimane: indossare una guaina compressiva sulle aree trattate con liposuzione per favorire il rimodellamento.

  • Attività fisica: evitare sforzi intensi per almeno 4 settimane.

  • Controlli regolari: il chirurgo monitorerà il riassorbimento del grasso e il risultato estetico finale.

Rischi e complicanze

Il lipofilling è una procedura sicura, ma può presentare alcune complicanze, tra cui:

  • Irregolarità o noduli: formazione di piccole aree fibrotiche o cisti adipose, solitamente innocue.

  • Riassorbimento del grasso: può variare da paziente a paziente e richiedere ulteriori sessioni.

  • Ematomi o infezioni: rari e gestibili con terapie specifiche.

  • Cisti oleose: piccole raccolte di liquido oleoso derivanti dal parziale riassorbimento del grasso innestato. Si identificano tramite ecografia e rappresentano un reperto normale, privo di significato patologico.

Contattaci per informazioni

Per ulteriori dettagli sulle tue esperienze in chirurgia plastica, contattaci tramite il modulo sottostante o tramite i nostri canali.