Blefaroplastica

Uno sguardo allo tuo sguardo

10/1/20252 min read

Quando si parla di blefaroplastica, la domanda più comune è: “Posso avere uno sguardo più fresco senza sembrare cambiata/o?”. Oggi la chirurgia delle palpebre permette di ottenere risultati armoniosi, naturali e duraturi, personalizzati in base alle caratteristiche di ogni paziente.

Qual è il problema? Pelle cadente, borse e occhiaie

Con il passare degli anni, la pelle delle palpebre perde elasticità e i tessuti sottostanti si rilassano. Il risultato? Palpebre superiori cadenti, borse sotto gli occhi, occhiaie più marcate e uno sguardo stanco anche dopo una notte di sonno. La blefaroplastica è l’intervento pensato per correggere questi inestetismi, riportando armonia e freschezza al volto.

Tipi di blefaroplastica: scelta su misura

Palpebra superiore:

Rimuove l’eccesso di pelle e, se necessario, le piccole borse di grasso. Il risultato è uno sguardo aperto e luminoso, senza alterare la naturalezza degli occhi.

Palpebra inferiore:

Agisce sulle borse e sulle occhiaie. L’obiettivo è ridurre l’aspetto stanco e regalare freschezza senza creare un’espressione artificiale.

Intervento combinato:

Quando è necessario correggere entrambe le palpebre, la blefaroplastica combinata armonizza l’intero sguardo, mantenendo proporzioni e naturalezza.

Tecniche moderne: precisione e discrezione

Incisione cutanea:

Si esegue lungo il solco naturale dell’occhio. Permette di rimuovere pelle e grasso in eccesso e di nascondere le cicatrici in modo quasi invisibile.

Tecnica transcongiuntivale:

L’incisione è interna alla palpebra inferiore, senza tracce esterne. Perfetta per chi ha borse adipose ma pelle ancora tonica.

Laser e radiofrequenza:

In alcuni casi è possibile associare trattamenti non invasivi per rassodare la pelle e migliorare l’elasticità, riducendo i tempi di recupero.

Lipofilling per occhiaie e volume: il tocco finale

Oltre a correggere pelle e borse, molti pazienti scelgono di associare il lipofilling per migliorare il contorno occhi, ridurre il solco naso-lacrimale e armonizzare il tono palpebrale e della regione peri-oculare.

Microfat:

Il grasso prelevato dal paziente viene purificato e reinnestato nelle zone vuote. Aiuta a ripristinare volume e morbidezza, migliorando l’armonia dello sguardo.

Nanofat:

Si tratta di una versione più processata del grasso, ricca di cellule staminali. Non dà volume, ma migliora la qualità della pelle, la compattezza e la luminosità, ideale per occhiaie scure o pelle sottile e stanca.

Il lipofilling può essere combinato con la blefaroplastica tradizionale, regalando un risultato più completo, naturale e duraturo.

Durata e risultati

I risultati della blefaroplastica e del lipofilling sono stabili nel tempo. Lo sguardo appare più fresco e giovane per anni. Un corretto follow-up e una buona cura della pelle aiutano a mantenere i risultati nel tempo.

Conclusioni

La blefaroplastica non è solo un intervento estetico: è un progetto personalizzato che migliora l’armonia del volto e valorizza lo sguardo. Associando tecniche moderne e lipofilling, possiamo restituire freschezza, volume e naturalezza, perché uno sguardo bello è soprattutto uno sguardo autentico.